
URIHI (Ufficio Ricerca Indigeni Habitat Interdipendenza) significa terra nella lingua degli Yanomami, una delle ultime etnie indigene dell’Amazzonia brasiliana.
L’associazione nasce come progetto di scambio reciproco di informazione e comunicazione tra il Sud e il Nord del mondo.
L’associazione nasce come progetto di scambio reciproco di informazione e comunicazione tra il Sud e il Nord del mondo.
URIHI si propone come strumento per:
- rompere il monopolio dell’informazione e la parzialità dei grandi canali di comunicazione, che offrono del sud del mondo un'immagine sensazionalista;
- documentare in maniera diretta la realtà di questi paesi, per creare un circuito di diffusione alternativa;
- contribuire ad un’apertura alla mondialità e alla crescita di una maggiore attenzione ai rapporti tra il nord ed il sud del mondo, sviluppando temi quali: il sottosviluppo; le nuove povertà; la condizione dei nativi, delle donne, dei bambini, dei migranti.
URIHI offre:
- una struttura di servizio;
- un centro di documentazione con materiale bibliografico, fotografico, musicale e video;
- una struttura produttiva per riprese e montaggio.
URIHI organizza:
- mostre, conferenze e rassegne video.
Si rivolge alle scuole, con programmi educativi e iniziative concrete di solidarietà.
