Storie di immigrazione

In Italia ci sono più di un milione di immigrati "ufficiali", ma anche se le donne ne costituiscono quasi la metà, è un fenomeno che viene ancora considerato prevalentemente maschile.
Attraverso la storie di tre donne - una filippina, una egiziana e una eritrea - immigrate da diversi anni a Milano, abbiamo cercato di capire le loro aspirazioni e i loro problemi quotidiani: lavoro, casa, figli, vita sociale, razzismo e le speranze.
Dai loro racconti, e dalla descrizione della realtà da cui provengono, emergono così anche i motivi per cui hanno dovuto lasciare il loro paese e ora sono qui.

A cura di: Giulia Bessio e Marco De Poli
Anno: 1993
Durata: 29'
Supporto: Betacam
Iris: in Perù lavorava in un ufficio, adesso fa la colf in una casa milanese, come tante sue connazionali. Nel tempo libero coltiva una passione: scrive poesie.
Feliza: ha aiutato il marito a fuggire dal Cile di Pinochet, poi l'ha raggiunto in Italia coi figli. Ora ha comprato un furgone e fa l'ambulante.
Roxana: è arrivata per fare un po' di soldi e ritornare in Salvador. Ma la realizzazione è lontana: il paese d'origine si incrosta di sogni e di miti.
Babita: venuta in Italia da Mauritius, ha sposato un panettiere pugliese: ora si chiama Babita Papapicco, fa la pizza, ma porta ancora il sari.

A cura di: Giulia Bessio e Marco De Poli
Anno: 1995
Durata: 25'
Supporto: Betacam
Brixilda: dall'Albania per completare gli studi, ma anche per crearsi una nuova vita. Il viaggio di una ragazza da un paese in difficile transizione economica. Orietta: ha vissuto con entusiasmo il processo rivoluzionario in Nicaragua. Ballerina attrice, in Italia porta la nostalgia del suo paese. Ana Lucia: è venuta dal Brasile con una laurea in medicina e tante speranze, ma anche le laureate hanno difficile inserimento nel nostro paese.

A cura di: Giulia Bessio e Marco De Poli
Anno: 1995
Durata: 25'
Supporto: Betacam
Pilar: sociologa impegnata nelle comunità di base, ha lasciato il Perù negli anni '80 a seguito della violenza politica. Nel sindacato aiuta le nuove immigrate. Virginia: dalla natìa Colombia, è venuta in Italia come cuoca. Ora ha una casa tutta sua in una periferia romana. Gladys: appassionata di arte e pittrice, è una "immigrata di ritorno", come molti discendenti dei milioni di Italiani che hanno cercato fortuna in Argentina.

A cura di: Giulia Bessio e Marco De Poli
Anno: 1995
Durata: 25'
Supporto: Betacam
4 servizi televisivi su altrettante storie di coppie alle prese con i problemi della difficile convivenza multietnica: Chiara e lo scuro, Una regina per Magdi, Sposare una Filippina, Una moglie dal Brasile.

A cura di: Orsola Tovaglia, Paola Sestagalli e Giulia Bessio
Anno: 1995
Durata: 4 servizi di 9'
Supporto: Betacam
Le atrocità della guerra hanno spinto in Italia migliaia di donne dalla Serbia e dalla Bosnia. In provincia di Bologna si tenta un coraggioso esperimento di assistenza ed integrazione sociale.

A cura di: Marco De Poli e Mara Tognetti
Anno: 1995
Durata: 18'
Supporto: Betacam
Tre servizi sui bambini immigrati, sui vari problemi della loro condizione. I figli deiclandestini hanno difficoltà ad accedere alle strutture sanitarie pubbliche e ricorrono spesso ad organizzazioni, come il Naga di Milano. Alla scuola del Trotter, l'altissima presenza di bambini stranieri (soprattutto cinesi) ha creato un ambiente internazionale. Gli insegnanti si sono dotati di strumenti didattici per facilitare non solo l'apprendimento dell'italiano agli stranieri, ma anche per educare gli alunni italiani alla multicultura.

A cura di: Giovanna Cossia, Cristiana Nocchetti e Giulia Bessio
Anno: 1995
Durata: 22'
Supporto: Betacam
Donne africane, in Africa e fuori dall'Africa; donne che si impegnano nel proprio paese per migliorare la condizione femminile; e donne che vanno per il mondo senza dimenticare le proprie origini. Donne immigrate in Italia per i più diversi motivi, artiste che portano in giro i colori e i suoni della propria terra; rappresentanti dei movimenti di base che alla Conferenza Mondiale di Pechino testimoniano con l'impegno la volontà di cambiare e far progredire il loro continente.

A cura di: Giulia Bessio e Daniela Pizzi
Anno: 1996
Durata: 30'
Supporto: Betacam
Una ricerca sugli stereotipi e tabù alimentari che accompagnano culture e religioni. Come gli Italiani reagiscono alle nuove abitudini alimentari portate nel nostro paese dagli immigrati, attraverso storie che nascono in Marocco, Cina, Camerun e Salvador.

A cura di: Giulia Bessio
Consulenza scientifica: Mara Tognetti
Anno: 1996
Durata: 27'
Supporto: Betacam
Torino 1996: il primo forum nazionale tra donne immigrate e italiane ha accolto 500 partecipanti, provenienti da tutta Italia.
Il documentario propone testimonianze di donne italiane e straniere residenti nel nostro paese su temi quali: appartenenze e convivenze; famiglia e famiglie; diritti di cittadinanza; salute, sessualità e maternità; libertà e costrizione nei lavori; pratiche politiche.

A cura di: Giovanna Cossia e Marco De Poli
Anno: 1996
Durata: 34'
Supporto: Betacam
Un microcosmo spesso nascosto ma vitale e ricco di interesse e di valori. Girato tra Stabbia (comune di Cerreto Guidi), San Donnino, Firenze e Prato, il documentario offre un primo sguardo sull'immigrazione cinese in Toscana: dai corsi di lingua italiana ai laboratori di pelletteria e confezioni; dalle scuole materne, elementari e medie ai consultori dove si pratica la medicina tradizionale cinese; dai ristoranti ai mercati, agli incontri della Associazione di amicizia dei Cinesi a Firenze; fino al telegiornale in cinese di una emittente di Prato.

A cura di: Giovanna Cossia e Marco De Pol
Anno: 1997
Durata: 29'
Supporto: Betacam
Mamme nella precarietà e nello sradicamento dell'esperienza migratoria: quali desideri negati, esperienze vissute, percorsi possibili? 6 brevi servizi TV che presentano storie di vita ed esperienze di associazioni e servizi innovativi, affrontando i temi della casa, del lavoro, della salute e della tutela dei diritti civili e legali delle madri immigrate.

A cura di: Elisabetta Galasso e Fabrizia Centola
Anno: 1996
Durata: 6 servizi di 10'
Supporto: Betacam


Madri dal sud, diritti.

Madri dal sud, incontrarsi.

Madri dal sud, maternità.

Madri dal sud, scelte alternative.

Madri dal sud, scelte obbligate.
Mediterraneo, crocevia obbligato per tante storie di emigrazione tra le due rive. Voci di donne albanesi, marocchine, tunisine, egiziane, un'immagine dell'Italia paese di recente immigrazione. Donne con percorsi migratori diversi, oggi inserite nella nostra società e impegnate quotidianamente a mediare tra il mondo di appartenenza e quello di arrivo, ma anche a mantenere una propria identità culturale per loro stesse e per i propri figli.

A cura di: Giovanna Cossia e Paola Melchiori
Anno: 2000
Durata: 23'
Supporto: Betacam
Oggi nel mondo 22 milioni di persone sono in fuga da guerre, persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani, alla ricerca di asilo e protezione perché lo stato da cui provengono non è in grado di tutelarli.
L'80% dei rifugiati è composto da donne e bambini che sono il gruppo più vulnerabile ed hanno bisogno di una protezione tutta particolare.
Il documentario offre un ampio panorama del problema a livello mondiale con interviste realizzate in Kossovo, Armenia, Guatemala, Sud Africa.

A cura di: Giovanna Cossia e Marco De Poli
Ha collaborato: Paola Melchiori
Anno: 2001
Durata: 26'
Supporto: Betacam
Mediterraneo: culla di antiche civiltà, crocevia di popoli, punto di incontro, di confronto e di scambio. A Napoli, nella suggestiva cornice di Castel dell'Ovo si sono riunite a convegno alla fine di febbraio donne di culture e religioni diverse, provenienti da 15 paesi delle due rive. A 50 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le donne si sono interrogate sui nodi da sciogliere per ottenere pari dignità e cittadinanza, per studiare progetti di cooperazione ed accoglienza.

A cura di: Giovanna Cossia e Marco De Poli
Hanno collaborato: Elisabetta Galasso e Lorenzo Zennaro
Anno: 1999
Durata: 20'
Supporto: Betacam